domenica 12 febbraio 2012

IL SIGNIFICATO DEI COLORI

Come abbiamo capito i colori influenzano molto sulla percezione di ciò che vogliamo realizzare e far percepire. Ogni colore  ha un suo significato ed evoca determinate sensazioni o emozioni. Ecco qui sotto il significato di ogni colore:




BIANCO
Significato negativo: Vuoto, Lutto, Morte.
Significato positivo: Purezza, Pulizia.



ROSA
Significato negativo: Debolezza, Effemminatezza   
Significato positivo: Femminilità, Innocenza,
Salute,Morbidezza





 GIALLO
Significato negativo: Malattia,Vigliaccheria        
Significato positivo: Positività, Solarità,Gioia






ARANCIONE
Significato negativo: Segnale d'attenzione  
Significato positivo: Allegria, Calore




FUCSIA
Significato negativo: Violenza, Sangue, Snobismo    
Significato positivo: Mistero, Regalità, Ricchezza,Spiritualità

BORDEAUX
Significato negativo: Sporcizia, Caos  
Significato positivo: Cordialità, Ricchezza interiore,Utilità

BLU
Significato negativo: Freddo, Sterilità  
Significato positivo: Sicurezza, Autorevolezza, Dignità, Pace, Lealtà
VERDE
Significato negativo: Invidia, Povertà
Significato positivo: Rinascita,Tranquillità, Salute, Natura, Denaro
NERO
Significato negativo: Lutto, Paura, Male, Dolore, Sfortuna
Significato positivo: Serietà, Eleganza,Classicità, Potere

sabato 11 febbraio 2012

COS'E' LA GRAFICA?

'La grafica, è ciò che rende visiva ed efficace una comunicazione'.
Cosi inizia il 1 fascicolo di GRAFICAMENTE, una guida della DeAgostini sulla grafica pubblicitaria che potete trovare in edicola,( anche se ormai stiamo già al 40° fascicolo, che unito ad un buon corso  professionale come sto facendo io  aumenta le conoscenze nel campo. Tornando alla grafica, noi viviamo in una società  dove quello che conta maggiormente è L'IMMAGINE. Guardandoci intorno, notiamo come ogni cosa che ci circonda è stata creata per  mandare messaggi, creati secondo combinazioni di forme e colori  che ci attraggono e ci suggestionano nelle nostre scelte quotidiane. Ogni prodotto che acquistiamo, è il frutto di una suggestione derivatasoprattutto dall'aspetto esteriore  e dal prezzo.

LA GRAFICA E' QUINDI  UN INSIEME DI REGOLE E IDEE CHE ELABORATE GESTISCONO GLI ASPETTI VISIVI DELLA COMUNICAZIONE.

PER INIZIARE

Per iniziare, dobbiamo tener presente che ci sono delle regole, come dicevamo nel post precedente che  devono essere seguite per creare degli elaborati grafici che raggiungano l' obbiettivo principale: IL PUBBLICO.
Graficamente, ordina 10 regole, che sono le seguenti:


1) IDENTIFICARE IL MESSAGGIO: 
La grafica serve per mandare messaggi, e se non sappiamo cosa vogliamo dire sarà impossibile raggiungere questo obbiettivo, quindi la prima cosa da capire è : COSA VOGLIAMO DIRE? e dovrà essere un messaggio unico , in quanto troppi concetti confonderebbero il pubblico.

2) IMMEDESIMARSI NEL DESTINATARIO:
Gli elaborati devono essere realizzati in maniera diversa in base a chi  ci stiamo rivolgendo, distinguendo il pubblico per età, sesso,stato sociale, e cultura. Dobbiamo tener conto  di questi aspetti per creare elaborati che siano il più possibile coinvolgenti.


3) COERENZA TRA FORMA E CONTENUTO:
Dobbiamo mantenete una coerenza grafica  tra il messaggio che vogliamo evocare, cioè il contenuto, e la forma, in modo da avere elaborati che siano inerenti a ciò che realmente volevamo realizzare, sotto tutti gli aspetti.

4) LEGGIBILITA':
Quasi tutti gli elaborati grafici contengono testi, che devono essere comprensibili e non devono provocare sforzi al lettore in quanto porterebbe il pubblico ad allontanarsi dalla lettura non avendo quindi l 'attenzione necessaria per il raggiungimento dell'obbiettivo.


5) SENSO DI LETTURA:
La percezione di un elaborato grafico , essendo composti per la maggior parte da testi,  è una forma di lettura, ed è quindi regolata dalla cultura  contemporanea. Si devono realizzare dei percorsi di lettura che stabiliscano una gerarchia di lettura, privilegiando titoli, immagini, o loghi.

6) ALLINEAMENTO E STRUTTURAZIONE:
Scritte, immagini e altri elementi  sono definiti "oggetti grafici". In un elaborato possono essere numerosi ed è quindi necessario allineare questi elementi in maniera ordinata per permettere all'osservatore di poter passare da uno all'altro senza difficoltà.

7) RIPRODUCIBILITA':
La grafica deve essere realizzata in modo  da poterla riprodurre, questo dipende dal supporto e dalla tecnica utilizzata.


8) BILANCIAMENTO DEI COLORI:
Gli elementi grafici devono essere correttamente proporzionati, e devono avere un peso equilibrato nella composizione.Non si deve dimenticare che anche gli spazi bianchi o gli spazi vuoti sono spazi fondamentali.

9) COLORI E SIGNIFICATO:
Secondo la  psicologia del colore, ogni tinta ha un significato intrinseco per l'osservatore.Di conseguenza è molto importante la scelta dei colori in base al messaggio che vogliamo diffondere.

10) CONOSCENZA DELLE TECNICHE:
Per realizzare messaggi visivi di qualità dobbiamo avere molta creatività e fantasia  da unire alle conoscenze tecniche che ci permetteranno di realizzare ogni  creazione. Per questo dobbiamo anche conoscere programmi di fotoritocco e di illustrazioni, che spiegherò più avanti  grazie ai miei appunti del corso di grafica pubblicitaria.

Fonti: Graficamente, DeAgostini

IL COLORE

La scelta del colore, è un fattore che ha molta importanza, ma non si concepisce finchè non si conosce il significato dei colori.
La ruota cromatica è molto utile per comprendere il funzionamento dei colori.


La combinazione dei toni primari ( rosso- giallo -blu) crea tutti gli altri. Dall'unione di due colori primari si ricavano i colori secondari ( verde- viola- arancione), e dall'unione di colori primari e secondari si creano i colori terziari


Un altra classificazione del colore si può fare in base alla tonalità. Esistono infatti colori caldi e colori freddi.
I colori caldi come i rossi gialli  e gli arancioni evocano il sole e il calore, i colori freddi come i blu  e i verdi  evocano la neve, il ghiaccio, il cielo.
Il bianco  e il nero li uniamo con le varie tonalità di colori per ottenere colori più o meno luminosi.

GLI ATLANTI DEI COLORI 
Esistono  numerose combinazioni cromatiche che possiamo utilizzare nei nostri lavori, ogni scelta caratterizza il nostro lavoro finale. Per aiutarci nella scelta degli accostamenti di colori esistono gli atlanti dei colori, cioè campionari di colori come quelli per i tessuti per le vernici ecc.
Le attività industriali hanno appunto acceso l'interesse per il colore che ha portato allo studio della materia. Il primo che decise di studiare i colori fu MICHELE E.CHEVREUL (1786-89)  chimico  che lavoro per l'azienda di tessuti Gobelin occupandosi delle tinture.Lavorò  sulle combinazioni di colori  notando come un colore se accostato ad un determinato colore crea un effetto vivace, se invece accostato ad un altro puo evocare un altra sensazione. Fu proprio Chevreul che realizzò  il cerchio cromatico con 72 sfumature. 
Uno degli atlanti più diffusi, è quello realizzato dal professore ALBERT MUNSELL
(1858-18).Le combinazioni di saturazione tinta e luminosità, si dividono in un grafico con  5  tonalità intermedie, disposte su una circonferenza che misura la luminosità partendo dal bianco al nero in 9 gradi di grigio.

Negli anni sono stati prodotti atlanti sempre più evoluti, ma anche più complicati. Nel 1952 fu realizzato 
l'ATLANTE DIN. Negli anni sessanta un istituto scandinavo ha creato l'ATLANTE NSC (natural system of colors)







RGB o CMYK?

La luminosità dei colori varia in base al  supporto scelto (stampa o video).Esistono due metodi di colore. Se stiamo realizzando elaborati per il video useremo il metodo RGB, se invece stiamo lavorando per una grafica da stampare si adotterà il metodo CMYK.

LA SINTESI ADDITIVA:

RGB
WEB: Nelle pagine di internet i colori si formano attraverso la sintesi additiva: la luce non viene riflessa ma proiettata nel monitor che combina i suoi colori fondamentali.(rosso-verde-blu).Questi combinandosi tra loro danno vita ad una serie  di tonalità che danno forma a tutto quello che noi vediamo nei monitor.( pc, televisioni, ecc).Quando lavoriamo nei monitor, noi non usiamo i colori fisici  che trattengono parti dello spazio e ne lasciano filtrare altre, ma lavoriamo con le LUCI, cioè vere e proprie lunghezze d'onda che si addizioniamo fra loro.
Da qui il nome sintesi additiva.

CMYK
LA SINTESI SOTTRATTIVA:

  STAMPA: Nella stampa  i colori che vediamo nei programmi di          elaborazione grafica, non saranno mai uguali a quelli che otterremo in stampa, ma avremmo colori di tonalità più scure rispetto alle scelte fatte al pc. Questo perché i colori che risultano in stampa risultano dalla luce riflessa dai pigmenti presenti negli inchiostri.Questi trattengono una parte dello spettro luminoso e ne restituiscono il resto,ossia il colore che percepiscono i nostri occhi. Più i pigmenti assorbono luce più il colore sarà scuro. Al contrario il bianco si ottiene dalla totale riflessione dello spettro e dunque non è un singolo colore, ma è la sommatoria delle varie lunghezze d'onda.La percezione è detta sintesi sottrattiva in  quanto il colore che vediamo è ciò che rimane dello spettro dopo che i pigmenti  ne hanno sottratto una parte.In assenza di  uno spettro luminoso infatti è impossibile percepire i colori.


La differenza tra video e stampa sta proprio nel  fatto che  il video emette luce  e la carta no. Per questo i colori avranno tonalità diverse.




CONSIGLI: Quando vogliamo realizzare degli elaborati con colori molto accesi in stampa, è sempre meglio lavorare al pc con la tonalità più luminosa  del colore da noi scelto, in modo da avere un colore più chiaro in stampa.


BENVENUTI

Ciao a tutti :) sono Arianna vengo da Roma e ho 23 anni, ed in questa notte "bianca" di Roma ho deciso di creare un blog sulla GRAFICA. Sto seguendo un corso di grafica pubblicitaria che ha fatto crescere la mia passione, per questo ho deciso di creare un blog dove inserire tutorial,e dove potervi spiegare i programmi come PHOTOSHOP, INDESIGN,ILLUSTRATOR, e dove potrete fare delle richieste grafiche. Ora creo il blog :) ciaooo a presto blogger :)

PS: sono ben accetti consigli :)